Matteo Mauro
Matteo Mauro nasce in Sicilia nel 1992. Nel 2010 si trasferisce a Londra, dove entra in contatto con il mondo dell’arte contemporanea. Studia arte e architettura e si laurea presso l’University College London nel 2017. In questo periodo viene formato da figure di rilievo, tra cui storici, artisti e designer come Oliver Domeisen, Isaie Bloch e Ron Arad. Dal 2016 affina i suoi strumenti di espressione artistica, esplorando tecniche di rappresentazione computazionale con cui reinterpreta metodi tradizionali, classici e primitivi dell’incisione. Le sue inscrizioni su alluminio attirano l’attenzione della critica e dei ricercatori del dipartimento di ricerca della UCL, che lo premiano per l’innovazione dei suoi lavori. Negli anni successivi, le sue opere ricevono numerosi riconoscimenti a livello internazionale per la loro tecnica senza precedenti, tra cui il Master of Art 2018 e l’International Van Gogh Prize, assegnatogli da Roy Dalí, figlio di Salvador Dalí. Nel 2017 fonda il Matteo Mauro Studio. È noto per la serie di arte generativa Micromegalic Inscriptions, la cui ricerca è stata pubblicata nel 2018 nell’omonimo libro distribuito a livello mondiale. Dal 2020 integra, al suo essere artista quotidiano, la pratica scultorea. Nel 2021 sperimenta il mondo dell’arte sulla blockchain, diventando, secondo Forbes, una delle stelle emergenti di questo movimento. Le sue opere sono collezionate da alcuni dei più importanti fondi d’arte. Ha collaborato con la famiglia Lamborghini alla creazione di opere celebrative per il loro museo. Nel 2022 collabora con la Cortesi Gallery a Lugano e Milano. Dal 2024 rientra in Italia, stabilendosi a Milano, dove incontra persone che comprendono e valorizzano il suo lavoro, tra cui Pietro Monopoli, Flaminio Gualdoni e Ida Pisani. Con quest’ultima avvia una collaborazione intensa e rappresentazione all’interno della Prometeo Gallery.
Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni, tra cui: Royal Academy of Arts, MACS, Triennale di Milano, Marte Museum, MEAM, Museo della Fabbrica, Dubai Design District, IMACUM Mexicali, LAC Lugano, Qianjiang International Art Museum, Datong Museum, Salon des Indépendants al Grand Palais. La sua arte è presente da anni nelle principali fiere d’arte a livello internazionale incluse Arco Madrid, Artissima, Artefiera Bologna, Miart.