Regina José Galindo
Regina José Galindo nasce nel 1974 a Città del Guatemala, dove vive e lavora.
I suoi lavori esplorano in maniera universale le implicazioni etiche dell’ingiustizia sociale, delle discriminazione di sesso e razza e degli altri abusi causati dalle relazioni inique dominate dal potere nella società di oggi.
Ha preso parte a numerose manifestazione tra i quali: le edizioni 54, 53, 51e 49 della Biennale di Venezia la XI Biennale internazionale di Cuenca, 29ª Biennale delle arti grafiche di Ljubljana, The Sharjah Biennial, Pontevedra Biennial 2010, 17th Biennale of Sydney, II Moscow Biennale, First Auckland Triennial, Venice-Istanbul, First Biennial of Art and Architecture Canary Islands, IV Bienal de Valencia, Third Biennial of Albania, Prague Biennale II, Third Biennial of Lima.
Galindo ha ricevuto il Leone d’oro in occasione delle 51ª Biennale di Venezia nel 2005, nella categoria “young artist”. Nel 2011 ha ricevuto il grand prize della Biennale d’arti grafiche di Ljubljana.L’artista è anche un’acclamata poetessa: nel 1998 ha ricevuto il premio per la poesia della Myrna Mack Foundation. I suoi scritti sono parte di alcune antologie e riviste, e nel 1996 la casa editrice Colloquia Foundation ha pubblicato il suo libro “Personal e Intransmisible".
I lavori di Regina José Gallindo fanno parte di importanti collezioni, tra i quali: Centre Pompidou, Guggenheim’s Collection, Tate Modern, Essex, Pricenton University, MEIAC, Fondazione Tesco, Fondazione Galleria Civica, MMKA, Counseling of Murcia, Foundation Mallorca, Rivoli Museum of Torino, Daros Foundation, Blanton Museum, The Gaia Collection, UBS Art Collection, Miami Art Museum, Fontanel Cisneros, Museum of Contemporary Art in Costa Rica, Madco.