Silvia Giambrone
Silvia Giambrone, Agrigento (1981), vive e lavora tra Roma e Londra. Lavora con performance, installazione, scultura, video, suono. La sua ricerca è incentrata sulle forme sotterranee di assoggettamento. Negli ultimi quattro anni vince numerosi premi e partecipa a numerose conferenze e residenze in Europa e Stati Uniti. E’ ambasciatore per Kaunas città europea della cultura 2022. Vince il Premio VAF 2019.
Alcune tra le sue mostre più significative includono: Pandora's Boxes, CCCB Museum, Madrid (2009); Eurasia, Mart, Rovereto (2009); Moscow Biennale: Qui vive? (2010); Flyers, Oncena Biennal de la Havana (2012); Re-Generation, Museo Macro, Roma (2012); Mediterranea 16 (2013); Let it go, American Academy in Rome (2013); Critica in arte, Museo MAR, Ravenna (2014); Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo, Museo MAG, Riva del Garda (2014); A terrible love of war, Kaunas Bienale, Lituania (2015); Every passion borders on the chaotic, Museo Villa Croce, Genova (2016); W Women in Italian Design, Triennale Design Museum, Milano (2016); Archeologia domestica Vol. I, IIC, Colonia (2016); Time is out of Joint, La Galleria Nazionale, Roma (2017); Corpo a corpo, La Galleria Nazionale, Roma (2017); Terra mediterranea: in action, NiMAC, Cyprus (2017); Il corpo è un indumento fragile, Museo del 900, Florence (2018); Young Italians 1968 – 2018, Italian Institute of Culture, New York City (2018); SHE DEVIL Remix, Museo Pecci, Prato (2018); Wall-eyes. Looking at Italy and Africa, Keynes Art Mile, Johannesburg (2019); Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, Galleria d’Arte Moderna, Rome (2019); VII Premio Fondazione VAF, Mart Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2019); VII Premio Fondazione VAF, Stadtgalerie Kiel, Germania (2019); Italia. I racconti (in)visibli, Gyumri, Armenia, Styles Regional Gallery (2019); Feminism in Italian contemporary art, Richard Saltoun Gallery, London (2019); Sovvertimenti, Museo Novecento, Firenze (2019); ; Nobody’s room. Anzi, parla, Museo del Novecento, Milano (2020); Io dico io, La Galleria Nazionale, Roma (2021); Galleria delle Ombre, commissionato da Mariagrazia Chiuri per Dior show FW2021, Reggia di Versailles (2021); Reclaiming and Making: Art, Desire, Violence, Museum Of Sex, New York (2021); Mascarilla 19 – Codes of domestic violence, LOOP Festival, Fundació Antoni Tàpies, Barcelona, Spagna (2021); Orizzonti del Corpo, Palazzo da Mosto, a cura di Marina Dacci, Reggio Emilia, Italia (2021); Reclaiming and Making: Art, Desire, Violence, Museum Of Sex, a cura di Emily Shoyer, New York, NY (2022); Fighting Words, Prometeo Gallery Ida Pisani, Milano (2022).
Lavora con Richard Saltoun Gallery a Londra, Stefania Miscetti Studio a Roma, Prometeo Gallery Ida Pisani a Milano.