• en
  • it
  • Galleria
  • Mostre
  • Artisti
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
Diario Notturno. Di sogni, incubi e bestiari immaginari
03/12/2023

GIUSEPPE STAMPONE

a cura di Bartolomeo Pietromarchi con Chiara Bertini e Fanny Borel

Trasformazioni, ibridismi e fluidità creano forme inedite in continuo divenire che si fondono in un’atmosfera onirica e visionaria

Diario Notturno. Di sogni, incubi e bestiari immaginari è la mostra collettiva curata da Bartolomeo Pietromarchi con Chiara Bertini e Fanny Borel che presenta le opere di tredici artisti internazionali nati nell’ultimo trentennio del secolo scorso: Bea Bonafini, Thomas Braida, Guglielmo Castelli, Giulia Cenci, Caterina De Nicola, Anna Franceschini, Diego Marcon, Wangechi Mutu, Valerio Nicolai, Numero Cromatico, Agnes Questionmark, Jon Rafman e Alice Visentin. A questi si aggiunge un progetto speciale di Giuseppe Stampone in dialogo con le fotografie di Scanno della Collezione Franco e Serena Pomilio.

Diario Notturno, che omaggia nel titolo uno dei capolavori letterari di Ennio Flaiano, invita ad abitare i sogni e ad esplorare gli incubi del presente. In una contemporaneità caratterizzata da trasformazioni costanti, gli artisti coinvolti propongono un comune approccio immaginifico, ironico o perturbante, che, mutuando un termine riferito all’intelligenza artificiale, potrebbe essere definito “generativo”.

All’interno del percorso espositivo, in continuità con l’atmosfera onirica e visionaria delle opere esposte nelle prime sale, si inserisce il progetto speciale di Giuseppe Stampone che reinterpreta alcuni luoghi significativi del territorio abruzzese attraverso disegni su carta e su legno. Le sue opere sono poi poste in un dialogo con le fotografie del suggestivo borgo di Scanno provenienti dalla Collezione Pomilio e realizzate da Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Hilde Lotz-Bauer, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna: immagini nelle quali  si riscontra uno sguardo sulla vita quotidiana di uno dei borghi più rappresentativi d’Abruzzo, con particolare attenzione all’operosità delle donne di cui si riconoscono gli abiti tradizionali.

News
Newsletter
Attendere prego...
Grazie. La tua iscrizione è stata completata correttamente.
Attenzione. Si è verificato un errore durante l'invio dei dati.
Riprova
Milano

Prometeo Gallery Ida Pisani
Via Giovanni Ventura, 6 - Via Massimiano
20134 Milano, Italia

Lucca

Ex Chiesa di San Matteo
Piazza San Matteo, 3
55100 Lucca, Italia

Mail
info@prometeogallery.com
Tel - Fax
+39 (0) 283538236
P.I. IT11141430964 - Privacy Artbag
Scroll
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Ok Maggiori Info