• en
  • it
  • Galleria
  • Mostre
  • Artisti
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
Dim Sampaio | Fotografia Europea - Circuito OFF 2022
07/05/2022

Un albero venuto da lontano spunta accanto all’aula magna dell’università. Succede a Reggio Emilia. A Fotografia Europea, Circuito Off 2022, l’ateneo di Modena e Reggio evoca un mondo attraverso le radici e i rami di una pianta in cui il “sacro” accademico diventa “sacro” di popoli. Immagini, voci, canti, memoria che si propone come progetti di vita migliore.

Segnali dalla terra del rimorso: Comunità resilienti è l’installazione ideata dal pittore-performer Dim Sampaio, brasiliano-bolognese, da Sara Uboldi e Federico Montanari di Unimore, con la sonorizzazione di artisti come l’imolese Fabrizio Rivola e il “ravennate” Petar Stanovic.Inaugura sabato 7 alle 15 all’l’ex Caserma Zucchi- Palazzo Dossetti, a fianco dell’aula Magna. L’albero-scultura parlante sorgerà fino al termine della grande rassegna reggiana dedicata alla fotografia, il 15 maggio.

Nasce da una collaborazione tra il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Modena e Reggio Emilia e il Dipartimento di Scienze storiche e Beni culturali di Siena.

E’ antropologia e arte sul campo, anzi sull’albero. La storia e la progettualità futura sorgono, spuntano, pendono, danzano dalla pianta. Nell’opera di Dim Sampaio immagini di antichi rituali sopravvissuti, di rovine che raccontano il territorio e la storia del passato si intrecciano a radici ancorate alla terra, alle rovine, testimonianze e vestigia del passato. “L’albero diviene metafora della forza delle comunità che, senza perdere la consapevolezza delle proprie origini, si aprono al mondo e all’altro”. 

E’ il senso delle Comunità resilienti, che nella difesa ambientale cercano vie nuove. Una specie di “Laudato Sì” di Francesco, il santo e il Papa, portato nei templi della cultura e della modernità della Padania.

Il titolo richiama il grande antropologo Ernesto De Martino e il suo libro “La terra del rimorso”, 1959, in cui cercava di capire i residui di arcaiche forme religiose nelle società tradizionali del Sud Italia, ponendo insieme anche la questione delle forme di resistenza culturale e le proiezioni dentro la modernità. 

Sampaio lavora su una piattaforma multimediale di foto e video dei territori, partendo dalle mappe, attraverso la loro proiezione su schermo e seguendo collegamenti narrativi tra esperienze, voci, vissuti, pratiche ancestrali, crisi e trasformazioni.

Il sud come metafora e realtà. Fabrizio Rivola e Petar Stanovic restituiscono il paesaggio sonoro: canti, preghiere, proverbi dialetti divengono patrimonio dell’umanità da trasmettere alle nuove generazioni. 

L’iniziativa è un’opera collettiva di artisti e popolazioni, compresa l’associazione Via Roma 0 di Reggio Emilia, collegata al progetto “CULTURA, BENESSERE E SALUTE” sviluppato dalle università in rete con Palazzo Magnani, Fondazione Nazionale Danza Aterballetto, Archivio di Stato di Modena, Biblioteca Panizzi.

News
Newsletter
Attendere prego...
Grazie. La tua iscrizione è stata completata correttamente.
Attenzione. Si è verificato un errore durante l'invio dei dati.
Riprova
Milano

Prometeo Gallery Ida Pisani
Via Giovanni Ventura, 6 - Via Massimiano
20134 Milano, Italia

Lucca

Ex Chiesa di San Matteo
Piazza San Matteo, 3
55100 Lucca, Italia

Mail
info@prometeogallery.com
Tel - Fax
+39 (0) 283538236
P.I. IT11141430964 - Privacy Artbag
Scroll
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Ok Maggiori Info