• en
  • it
  • Galleria
  • Mostre
  • Artisti
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
SUMMER BREAK

Prometeo Gallery Ida Pisani (Milano | Lucca) vi augura una meravigliosa

pausa estiva!

 

La galleria rimarrà chiusa dal 13 al 28 Agosto, 2022.

News
Giuseppe Stampone | PAC

Siamo lieti di annunciare che l'artista Giuseppe Stampone ha vinto il premio nazionale PAC (Piano per l'Arte Contemporanea) del Ministero della Cultura 2022 con un museo abruzzese: Museolaboratorio d’arte contemporanea “ex manifattura tabacchi”, Città Sant’Angelo (PE).

 

PAC2021

News
Ivan Moudov | Manifesta 14, Prishtina 2022

Prometeo Gallery è lieta di annunciare la partecipazione di Ivan Moudov alla prossima edizione di Manifesta 14, Prishtina 2022. 

 

22.07.2022 - 30.10.2022

 

www.manifesta14.org

News
Filippo Berta | Parla del tuo Villaggio

Parla del tuo Villaggio è, dopo Home Sweet Home–esplorazioni dell’abitare, il secondo capitolo di una ricerca a lungo termine sul tema dell’abitare, che accompagnerà la programmazione artistica di KORA-Centro del Contemporaneo per i prossimi anni. La mostra, a cura di Paolo Mele e Claudio Zecchi, è la prima di tre allestimenti che si succederanno nel corso dell’anno con l’intenzione di integrare una visione più complessa attraverso un corpo ampio e plurale di voci che si dirimano attraverso formati differenti come masterclass, talk, proiezioni e performance. Se il capitolo sulla casa è stato un modo per interrogarsi sulla dimensione istituente di un Centro di produzione e ricerca sul contemporaneo, quello sul Villaggio è invece un modo per riflettere su cosa significa fare produzione culturale in un’area liminale, un piccolo centro, coinvolgendolo in tutte le sue maglie.

Il workshop di arte pubblica realizzato presso KORA nell’estate del 2021, coordinato dal duo di artisti Bianco-Valente, è stato la leva per cominciare a sistematizzare una riflessione più ampia sulle potenzialità offerte da un villaggio che cerca di trasformare i suoi limiti in punti di forza.

Risultato del workshop un murale dal titolo A chi appartieni firmato collettivamente dai partecipanti e realizzato presso l’Istituto Comprensivo Corigliano d’Otranto-Melpignano-Castrignano de’ Greci e l’opera permanente Parla del tuo Villaggio di Bianco-Valente.

Questa, una scritta al led installata sul frontone dell’ingresso ovest di Palazzo de’ Gualtieriis, da il titolo all’intera mostra rappresentando anche uno statement rispetto all’intenzione di aprire e rendere organica la proposta culturale all’interno del territorio in cui si opera.

La scritta prende le mosse da una citazione del poeta russo Lev Tolstòj che recita integralmente: «Se vuoi essere universale parla del tuo villaggio». Con questa frase s’intende affermare che prendersi cura di una piccola città situata in una ideale linea marginale, significa prendersi cura della vita umana nella sua essenza e nei suoi estremi e, quindi, anche della sua cultura.

Se il titolo della mostra s’ispira all’opera di Bianco-Valente, due sono invece i testi che ne strutturano la base teorica: Utopie realizzabili (1974) di Yona Friedman e Aldilà delle isole galleggianti (1985) di Eugenio Barba che intendono indagare la possibile spinta utopica che risiede nei piccoli gruppi, nei “movimenti marginali” e nella forza del lavoro collettivo (o attivato collettivamente).

Scrive Eugenio Barba: «[…] Questo paese mi è a lungo apparso come un arcipelago. E le sue isole come isole galleggianti. Ho usato un paragone storico: un episodio minore della storia del Nuovo Mondo racconta di uomini che abbandonarono la sicurezza della terraferma per condurre una vita precaria di isole galleggianti. Per rimanere fedeli ai loro desideri, costruirono villaggi e città, oppure misere dimore con un pugno di terra per orto, là dove sembrava impossibile costruire e coltivare qualcosa: sull’acqua e nelle correnti. Erano uomini che, o per necessità personali, o perché costretti, sembravano destinati a essere asociali e riuscirono a creare altri modelli di socialità. L’isola galleggiante è l’incontro terreno che può perdersi sotto i piedi, ma che può permettere l’incontro, il superamento dei limiti personali.

Ma aldilà delle isole galleggianti, cosa esiste? Che cosa o chi si Incontra?».

Le isole galleggianti sono quindi una sorta di utopia che, con le parole di Yona Friedman, potremmo definire appunto realizzabile: «credere in un’utopia ed essere contemporaneamente realisti non è una contraddizione, “un’utopia è, per eccellenza, realizzabile” a condizione di ottenere il necessario consenso collettivo perché un’utopia imposta con la forza non è più tale».

In continuità con la mostra precedente anche Parla del tuo Villaggio avrà la durata di un anno: 21 luglio 2022 – giugno 2023.

Il primo allestimento durerà fino al 18 novembre 2022

Artisti:

Bianco-Valente, Filippo Berta, Carlos Casas, Francesco Cavaliere, Luigi Coppola, Giuseppe DeMattia, Alessandra Eramo,Claudia Losi, Theodoulos Polyvioue Alfatih, Andrea Nacciarriti, EnzoUmbaca, Marco Maria Zanin.

Artisti murale collettivo:

Grazia Amelia Bellitta, Paolo Bini, Alice Caracciolo, Alice Di Nanna, Elena Eugeni, Sara Fiorentino,Rebecca Fuso, Nicola Guastamacchia, Vincenzo Luchena, Mariantonietta Clotilde Palasciano,Rossana Viola, Apo Yaghmourian.

News
Dolce è la guerra per chi non l'ha vissuta

Fondazione MACC, in collaborazione con Prometeo Gallery Ida Pisani, presenta Dulce bellum inexpertis. Dolce è la guerra per chi non l’ha vissuta, una mostra collettiva che accoglie i lavori di artisti che si sono distinti nella scena internazionale per la loro ricerca incentrata su istanze politiche e sociali. Dal 17 luglio al 25 settembre 2022, il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta (SU) ospita infatti i lavori di Filippo Berta, Zehra Doğan, Regina José Galindo, Edson Luli, Rosanna Rossi e Santiago Sierra.

News
Regina José Galindo, Santiago Sierra | Art Stays 2022, POSTPRODUCTION

POSTPRODUCTION,  FESTIVAL ART STAYS, 2022

Direttori e curatori: Jernej Forbici e Marika Vicari

Weekend inaugurale: 7 luglio-10 luglio 2022

Date: 7 luglio- 18 settembre 2022

 

Art Stays compie 20 anni

Il 7 luglio 2022, Art Stays, Festival internazionale di Arti contemporanee di Ptuj celebra i vent’anni di un progetto unico in Slovenia. Attraverso un invito sempre nuovo i direttori, Jernej Forbici e Marika Vicari hanno aperto anno dopo anno ad un dialogo e viaggio con artisti, curatori, musicisti e galleristi, alle arti contemporanee ed internazionali. 

La 20° edizione di Art Stays si intitola POST-PRODUZIONE ed ha due fili rossi tematici principali, che sono interconnessi. Il primo filone si concentra sui 20 anni di storia del festival, che nel corso degli anni ha attraversato temi molto diversi nell'arte contemporanea, dalle relazioni, alla politica, alla natura, alla fragilità della società e dei materiali, al suono e al silenzio, e lo scorso anno alla struttura.

Nella prima sezione, alla Galerija mesta Ptuj (Galleria comunale di Ptuj), presenteremo opere delle precedenti edizioni di Art Stays, perché vediamo l'anno dell'anniversario come un'opportunità e una responsabilità per analizzare il lavoro degli ultimi 20 anni e per delineare nuove direzioni per lo sviluppo del festival e dei suoi prodotti, verso la continuità e una sempre maggiore implementazione di Art Stays nell’ immagine della comunità locale e sue tradizioni, per mezzo di una "post-produzione".

La mostra Postproduction I, coinvolge artisti ed opere multidisciplinari più "iconici" che hanno segnato lo sviluppo del festival. Tra loro le installazioni, fotografie, quadri, video, documentazione di: Marko Batista, Lynn Book, Joseph Beuys, BridA, Nemanja Cvijanović, Maitha Demithan, Jarmila Džuppova, Dušan Fišer, Regina José Galindo, Interno3 (Manuel Frara), Jaša, Matthias Langer, Zul Mahmod, Robin Meier, Noriko Obara, Yoko Ono, Perino & Vele, Fernando Prats, Laszlo Laszlo Revesz, Kimitake Sato, Marek Schovanek, Santiago Sierra.                                                                           Una selezione delle opere dell’attuale mostra è stata ospitata e presentata la scorsa primavera nella prestigioso museo Galerija Božidar Jakac a Kostanjevica na Krki.

Il programma, diretto e curato da Jernej Forbici e Marika Vicari, è stato creato grazie alla collaborazione con gli artisti presenti ed invitati: Felipe Aguila (CHL), Marko Batista (SVN), Janet Bellotto (CAN), Gabrijel Berlič (SVN), Joseph Beuys (DEU), Lynn Book (USA), Beti Bricelj (SVN), BridA (SVN), Costantino Ciervo (DEU / ITA), Riccardo Costantini (ITA), Nemanja Cvijanović (CRO), Ben Darrah (CAN), Leo Ferdinando Demetz (ITA), Maitha Demithan (UAE), Jarmila Džuppova (SVK), Đasper i Đons (SVN), Johann Feilacher(AUT), Dušan Fišer (SVN), Pavel Forman (CZE), Regina José Galindo (GTM), Michelangelo Galliani (ITA), Irene Sanchez Garcia (ESP), Resi Girardello (ITA), Bojan Golčar (SVN), Toru Hamada (JPN), Julia Hofstetter (AUT), Interno3 (Manuel Frara)(ITA), Jaša (SVN), Robert Jurak (SVN), Stojan Kerbeler (SVN), Matthias Langer (DEU), Polona Maher (SVN), Zul Mahmod (SGP), Lech Majewski (POL), MOVIMENTO CREATIVE LABEL – Simone Pucci, Manuele Petrucci, Riccardo Schippa (ITA), Muzikačaka (Sara Korošec) (SVN), Nicolo Masiero Sgrinzatto (ITA), Robin Meier (CHE / FRA), Igor Molin (ITA), Manfred Moorkamp (DEU), Noriko Obara (JPN), Yoko Ono (USA/JPN), Perino & Vele (ITA), Alex Pinna (ITA), Tomaž Plavec (SVN), Mark Požlep (SVN), Fernando Prats (CHL), Tobia Ravá (ITA), Laszlo Laszlo Revesz (HUN), Marika Ricchi (ITA), Tim Roeloffs (HOL), Kimitake Sato (JPN), Olga Schigal (RUS), Marek Schovanek (CAN / CZE), Joachim Seinfeld (DEU), Santiago Sierra (ESP), Tanja Špenko (SVN), Maruša Štibelj (SVN), Andrea Tagliapietra (ITA), Jakob Tolstrup (DNK), Transversal Project (Erika Vicari) (ITA), Verena Fanny Trausch (ITA / DEU), Valeria Vaccaro (ITA), Elisabeth Wedenig (AUT), Alice Zanin (ITA)

Le gallerie ed istituzioni internazionali: Galerie Joan Prats, Barcelona, Cris Contini, Londra, Galleria Alfonso Artiaco, Napoli, Fondazione Bonotto, Molvena, Romberg, Latina, Prometeo Gallery Ida Pisani, Milano, Punto Sull’Arte, Varese, Galleria Anna Marra, Roma, Galleria Paola Simondi, Torino. 

 

Il programma completo è disponibile sul sito www.artstays.si

News
Artisti
Democracia
Hiwa K
Zehra Doğan
Newsletter
Attendere prego...
Grazie. La tua iscrizione è stata completata correttamente.
Attenzione. Si è verificato un errore durante l'invio dei dati.
Riprova
Milano

Prometeo Gallery Ida Pisani
Via Giovanni Ventura, 6
20134 Milan, Italia

Lucca

Ex Chiesa di San Matteo
Piazza San Matteo, 3
55100 Lucca, Italia

Mail
info@prometeogallery.com
Tel - Fax
+39 (0) 283538236
P.I. IT11141430964 - Privacy Artbag
Scroll
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Ok Maggiori Info